Vienna e Graz

Speciale Mercatini di Natale In vetrina

Partenze

Dal 08/12/2022 Al 11/12/2022 €550

Richiedi informazioni

Vuoi maggiori informazioni su Vienna e Graz?

Non esitare a contattarci, il nostro staff è a tua completa disposizione.

0733 810222

327 3272795

info@atlantideviaggi.com

Categoria viaggio

Viaggio

Tipologia viaggio

Tour Viaggio di gruppo Inverno Europa

Mezzo

Bus

Documenti

Carta di identità valida senza limitazioni all'espatrio

Destinazione

Partenze

08/12/2022 - 11/12/2022 €550

Programma

DESCRIZIONE
MERCATINI DI VIENNA
Da ben settecento anni si tiene il Wiener Christkindlmark (mercato viennese di Bambin Gesù). Risale al 1296 la prima autorizzazione da parte dell’imperatore Albrecht I. Durante gli anni si trasforma da mercato di generi di prima necessità a uno dei più classici mercatini di Natale del mondo e dal 1975 si allestisce sulla Rathausplatz richiamando 3 milioni di visitatori ogni anno. Le casette dei mercanti sono circa 140 e propongono oggetti d’artigianato, giocattoli, miele, abbigliamento e oggetti in vetro. Da assaggiare le caldarroste, i dolcetti speziati, le mele arrostite, la frutta candita, il panpepato, le salcicce arrostite, le patate al cartoccio, il vin brulè e il caffè ben caldo per riscaldarsi. Molti gli intrattenimenti musicali e anche per i bambini ci sono diverse attrattive: casette fiabesche, alberi parlanti, stelle luccicanti, caramelle giganti, cuoricini luminosi e l’originale negozio “Ufficio postale tra le nuvole” per acquistare dei souvenirs. Altri mercatini Sulla Maria-Theresien-Platz, intorno alla statua dell’imperatrice Maria Teresa c’è il Weihnachtsdorf, il più moderno dei mercatini di Vienna. Circa 60 casette nelle quali si trovano oggetti da regalo, artigianato artistico, punch, vin brulè, cornetti alla vaniglia e specialità viennesi. Esibizioni di strumenti a fiato tradizionali austriaci, cori gospel e gruppi di carol natalizi accompagnano dolcemente gli acquisti. La Reggia di Schonbrunn nel suo cortile, tra maestosi addobbi e un grande albero di Natale illuminato, ospita un mercatino di circa 60 espositori provenienti da tutta l’Austria. Tra i banchi si trovano oggetti d’artigianato in materiali naturali, ceramiche, decorazioni natalizie, articoli in lana, giocattoli in latta e in legno, presepi intagliati a mano, specialità gastronomiche tipiche, grande varietà di punch e di tè aromatizzati. Sul palcoscenico vicino al grande albero di Natale si esibiscono ogni giorno gruppi di gospel, spirituals e musica natalizia austriaca e internazionale. Nel quartiere Spittelberg c’è il mercatino più autentico di Vienna. Tra le stradine in acciottolato, i negozi e le gallerie degli artisti, le bancarelle offrono oggetti pregiati d’artigianato, articoli in ceramica, bijoux in argento, ottone o smalto, oggetti in vetro soffiato, tappeti, lavori di batik e pittura in seta. Nel mercato in Karlsplatz, davanti la Karlskirche, si trovano esclusivamente prodotti selezionati da un comitato di qualità del design e della tecnica produttiva. Si possono acquistare ciotole in legno, lampade, bigiotteria in metallo e materiali vegetali, bruciaprofumo, ceramiche, vetri, candele, strumenti musicali in bambù e cosmetici naturali. I 40 stand magnificamente decorati nel villaggio natalizio di Schloss Belvedere è immerso in un’atmosfera imperiale. Oltre all’ambientazione barocca circostante, si possono ammirare anche i bellissimi giardini del Belvedere. L’edificio sopra è una delle principali attrazioni di Vienna e ospita una galleria d’arte con il famosissimo quadro “Il Bacio” di Gustav Klimt. Offrono prodotti d’artigianato austriaco e internazionale, panpepato, stelle di cannella, vin brulè e punch alcolico e analcolico. La musica di gospel e strumenti a fiato tipici accompagna la passeggiata tra le bancarelle, mentre i bambini possono giocare e divertirsi su una giostra d’antan.

MERCATINI DI GRAZ
Sulla Hauptplatz, la piazza circondata da case in stile barocco, si trova il principale mercatino di Graz. Nei 45 stand si trovano decorazioni natalizie, vasi in vetro, ceramiche, oggetti in legno intagliato, candele, tessuti fatti a mano, Weihnachtskekse (biscotti di Natale) fatti in casa. Tra i prodotti tipici locali c’è il preziosissimo Kurbiskernol (olio di semi di zucca utilizzato per condire l’insalata verde), per farne un litro occorrono i semi di più di 30 zucche. Nella Franziskanerplatz, la piazza di un quartiere tipicamente pittoresco, circa 25 casette costituiscono un secondo mercatino simpaticamente old fashion, e vendono artigianato locale e golosità della zona. Infine, nelle vicinanze del fiume Miur, nella graziosa Mariahilferplatz sono allestite 25 bancarelle che offrono decorazioni natalizie, candele, ceramiche e altri oggetti d’artigianato. Un angolo del mercato dedicato esclusivamente ai bambini rende questo posto particolarmente adeguato alle famiglie.
PROGRAMMA
08/12/2022 – PARTENZA / VIENNA
Appuntamento dei partecipanti alle ore 23:00 del 07/12 a MACERATA, a seguire località a richiesta. Incontro con il pullman e partenza alla volta di VIENNA. Soste lungo il percorso per ristoro. Arrivo alle ore 14:00 circa, incontro con la guida e pomeriggio dedicato alla visita: il Castello di Schönbrunn, uno dei capolavori architettonici dello “Stile Liberty”, dichiarato dall’Unesco Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Il più importante castello austriaco, residenza degli Asburgo con i magnifici Appartamenti ed il superbo parco, forse la maggiore attrattiva del castello; il Ring, i cui palazzi furono eretti per abbellire il grande viale che circonda la città vecchia nel periodo tra la metà e la fine dell’Ottocento; la Maria-Theresien-Platz, piazza-giardino, dedicata all’imperatrice Maria Teresa; la Heldenplatz (Piazza degli Eroi), storica piazza del centro di Vienna, è una piazza storica del centro di Vienna; ecc.. In serata, sistemazione in Hotel, cena e pernottamento.

09/12/2022 – VIENNA
Prima colazione in Hotel. Incontro con la guida e giornata dedicata alla visita: la casa di Hundertwasser, una delle attrazioni turistiche più curiose ed affascinanti di Vienna, complesso di case e straordinario esempio di edilizia popolare le cui facciate si presentano in vivaci tinte colorate. Lo splendido castello del Belvedere, una delle più belle ed eleganti residenze principesche del mondo, formata da due palazzi e da un giardino che li unisce; il Belvedere possiede la più grande collezione di dipinti di Gustav Klimt esistente al mondo, tra i quali il celeberrimo quadro “Il bacio” Si potranno ammirare anche i due capolavori di Klimt “Girasole” e “Famiglia”, che il Belvedere ha ricevuto nel marzo 2012 dal lascito del collezionista d’arte Peter Parzer; la Hofburg (Palazzo Imperiale), fu la residenza reale degli Asburgo ed è una monumentale testimonianza di cultura ed eredità storica, comprende la Chiesa agostiniana del XIV secolo, gli opulenti appartamenti imperiali con le fantastiche collezioni di argenteria e porcellane, e la Cappella di Corte; ecc.. Cena Tipica al Grinzing. Pernottamento.

10/12/2022 – VIENNA
Prima colazione in Hotel. Incontro con la guida e mattinata dedicata alla visita: la strada del “Graben” è senz’altro tra i luoghi più famosi di Vienna. Al centro c’è la “Colonna della peste”, alta quasi 19 metri, eretta nel 1687 durante una grave epidemia della peste; la Cattedrale di Santo Stefano con le romaniche Torri dei Pagani, la gotica Südturm (torre meridionale) alta 136 m e il magnifico tetto di tegole smaltate; il Palazzo della Secessione che delimita la piazza a ovest, è anche chiamato “Cavolo d’oro”, ed è famoso per le sue foglie di alloro che ricoprono la cupola, disegnate proprio da Klimt. Pomeriggio libero per visite individuali e shopping. Rientro in Hotel per la cena ed il pernottamento.

11/12/2022 – VIENNA / GRAZ / RIENTRO
Prima colazione in Hotel e partenza alla volta di GRAZ: è detta la città verde per i viali e i giardini, ma anche perché ha ottenuto l’interramento della vicina autostrada che avrebbe deturpato il paesaggio delle sue belle colline. Tutto il centro storico (riservato a pedoni, biciclette e tram dagli anni Settanta) è dal 1999 Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. Questo riconoscimento rende omaggio ai tanti palazzi medievali, rinascimentali, barocchi e jugendstil della riva sinistra del fiume Mur; ecc.. Graz ora ha anche il prestigioso titolo di “City of Design” dell’Unesco; a differenza del titolo di “Capitale della cultura”, l’appellativo di “Città del design” non è limitato ad un anno, ma Graz è e resterà una città di design per sempre, diventando membro del Creative Cities Network. Arrivo e visita libera ai Mercatini. Pranzo libero. Partenza per il rientro. Soste lungo il percorso per il ristoro e per la cena libera. Arrivo in serata. Fine dei servizi

 

Condizioni

Compreso

Viaggio in pullman Gran Turismo - Sistemazione in Hotel 3 stelle, in camere doppie con servizi privati (3 notti) - Trattamento di mezza pensione, dalla cena del 1° Giorno alla prima colazione del quarto giorno - Cena tipica al Grinzing - Guida in lingua italiana, come da programma – auricolari per tutte le visite – Capogruppo

Non compreso

Le bevande ai pasti – I pranzi – Eventuale tassa di soggiorno da pagare in loco - Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita - Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”

Note

Supplemento camera singola: € 120,00 ASSICURAZIONE MEDICA, BAGAGLIO € 20,00

Richiedi informazioni

Vuoi maggiori informazioni su Vienna e Graz?

Non esitare a contattarci, il nostro staff è a tua completa disposizione.

0733 810222

327 3272795

info@atlantideviaggi.com

Viaggi e Vacanze correlati

GIAPPONE

Quota €5.723
Partenza: 24/03/2024

Newsletter

Non lasciarti scappare le nostre migliori offerte e promo, iscriviti alla newsletter.