Taquinia, capitale Etrusca

La necropoli dei Monterozzi, patrimonio UNESCO - TUSCANIA. il paese che esiste In vetrina

Partenze

Dal 02/10/2022 Al 02/10/2022 €75

Richiedi informazioni

Vuoi maggiori informazioni su Taquinia, capitale Etrusca?

Non esitare a contattarci, il nostro staff è a tua completa disposizione.

0733 810222

327 3272795

info@atlantideviaggi.com

Categoria viaggio

Viaggio

Tipologia viaggio

Tour Viaggio di gruppo Italia

Mezzo

Bus

Documenti

Carta di identità

Destinazione

Partenze

02/10/2022 - 02/10/2022 €75

Programma

PROGRAMMA
Appuntamento dei partecipanti alle ore 06:00. Incontro con il pullman e partenza alla volta di TARQUINIA. Sosta di ristoro lungo il percorso. Arrivo, incontro con la guida e giornata dedicata alla visita.

TARQUINIA con il bellissimo centro storico racchiuso dalla cinta muraria medioevale (X-XIII sec.). Si potranno ammirare: il Palazzo Comunale, di stile romanico, con elementi che preludono al gotico, venne edificato nel secolo XIII sopra il tracciato della vecchia cinta murari; Via delle Torri, caratteristica via medievale situata nel centro storico, è un luogo incantevole circondato da bellissimi edifici storici, come il Palazzo dei Priori, struttura edificata verso il XIII secolo, e la Chiesa di Santo Spirito, le antiche chiesine di San Martino, San Salvatore e San Giacomo (da quest’ultima si gode una vista mozzafiato), la porta interna di Castello addossata al torrione a pianta circolare, fa parte di un sistema difensivo a baionetta con torre quadrata, ha un camminamento tra due alti muri; Palazzo Vitelleschi, autentico capolavoro architettonico del Rinascimento con elementi in stile gotico e catalano, venne realizzato per volontà dei Cardinale Giovanni Vitelleschi tra il 1436 ed il 1439, ospita il Museo Nazionale Etrusco considerato tra i più importanti d’Italia.

La NECROPOLI DEI MONTEROZZI, patrimonio UNESCO. Si estende per circa 750 ettari a tre chilometri dall’abitato, è una delle più importanti tra quelle conosciute essendo ricca di tombe a camera con decorazioni pittoriche. L’uso di decorare le camere sepolcrali non è prerogativa della città di Tarquinia, ma è solo qui che il fenomeno raggiunge dimensioni tali da costituire un’importante testimonianza dell’evoluzione della civiltà etrusca dal VII al III secolo a.C. Sino ad oggi si conoscono circa 200 sepolcri con pitture o tracce di pitture che ritroviamo esclusivamente nelle dimore funebri degli aristocratici. Le immagini che vi sono riprodotte tendono a ricostruire intorno alla figura del defunto scene che si riferiscono alla sua vita quotidiana, quasi a voler sottolineare, riflettendo una credenza comune a tutti i popoli primitivi, la continuità della vita oltre la morte. Tra le molteplici, sono attualmente visitabili complessivamente 14 tombe: Tombe del Cacciatore, dei Giocolieri, della Pulcella, Cardarelli, della Fustigazione, Fiore di Loto, delle Leonesse, dei Gorgoneion, dei Caronti, dei Leopardi, delle Baccanti, della Caccia e Pesca.

TUSCANIA: è uno dei più bei paesaggi della Tuscia, quello che si gode dalle mura medioevali, è un paese che “esiste da sempre”. Sulle sue strade, nei suoi vicoletti tortuosi ci hanno camminato quasi tremila anni di storia. Etruschi e romani, cavalieri medievali e eserciti di Carlomagno, truppe pontificie e alleati delle grandi guerre hanno conosciuto e amato Tuscania apprezzando il suo panorama e i suoi monumenti. Ancora oggi si scoprono i segni lasciati da tutti questi popoli: subito alla periferia del paese sono presenti resti di insediamenti etruschi e romani, vaste necropoli etrusche violate dai “tombaroli” e un pezzo dell’antica strada romana. Visite: Il disabitato colle della Civita, dove regna maestosa la basilica di San Pietro con le sue due torri (VIII-XIII sec.). La chiesa, opera di assoluto valore, costituisce un esempio, tra i più suggestivi, del primo stile romanico, frutto di una sovrapposizione di influenze toscane, umbre e abbruzzesi che la rende unica. L’elegante facciata, in cui le bianche decorazioni marmoree risaltano sul tufo dei possenti muri perimetrali, presenta un meraviglioso rosone contornato da un complesso apparato iconografico, riflesso della mentalità medievale che trovava nelle immagini la forma di comunicazione privilegiata. Ai piedi del colle sorge l’altro gioiello romanico di Tuscania: la basilica di Santa Maria Maggiore, coeva alla prima e ad essa ispirata nel progetto complessivo, ma dotata di una maggiore ricchezza d’arredi e dipinti all’interno. Nel centro storico: passeggiare a Tuscania significa rivivere l’atmosfera degli antichi borghi della Tuscia, dove i colori caldi di palazzi e torri medievali, di chiese e fontane barocche, si fondono armoniosamente con il paesaggio circostante. Luoghi in cui ci si può imbattere in scorci incantevoli, come la piazza del Comune, eccezionalmente circondata da coperchi di sarcofaghi etruschi, da cui si domina l’antichissima fonte delle Sette Cannelle, il palazzo Baronale e un tratto della cinta muraria; la via degli Archi che culmina con un belvedere che domina i tetti color ocra di tegole antiche.

Al termine delle visite, partenza per il rientro. Sosta per il ristoro e la cena libera. Arrivo.

 

Condizioni

Compreso

Viaggio in pullman Gran Turismo – Guida per l’intera giornata - Capogruppo

Non compreso

Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – I pasti - Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”

Richiedi informazioni

Vuoi maggiori informazioni su Taquinia, capitale Etrusca?

Non esitare a contattarci, il nostro staff è a tua completa disposizione.

0733 810222

327 3272795

info@atlantideviaggi.com

Newsletter

Non lasciarti scappare le nostre migliori offerte e promo, iscriviti alla newsletter.