Quartiere TESTACCIO, l’anima popolare di Roma

Artisti e Poeti al cimitero ACATTOLICO - Il quartiere giardino della GARBATELLA In vetrina

Partenze

Dal 09/10/2022 Al 09/10/2022 €80

Richiedi informazioni

Vuoi maggiori informazioni su Quartiere TESTACCIO, l’anima popolare di Roma?

Non esitare a contattarci, il nostro staff è a tua completa disposizione.

0733 810222

327 3272795

info@atlantideviaggi.com

Categoria viaggio

Viaggio

Tipologia viaggio

Tour Viaggio di gruppo Italia

Mezzo

Bus

Documenti

Carta di identità

Destinazione

Partenze

09/10/2022 - 09/10/2022 €80

Programma

UNA PASSEGGIATA TRA PASSATO E PRESENTE
9 ottobre 2022

DESCRIZIONE
QUARTIERE TESTACCIO: è un dinamico quartiere alla moda che si sviluppa intorno al Monte dei Cocci, una collina nata dall’accumulo di anfore romane scartate. Le grotte adibite anticamente a magazzini ospitano bar e locali notturni affollati, nonché trattorie sia tradizionali sia innovative. Il rione dalle radici popolari, è ancora abitato dai romani Doc, quelli che hanno Roma nel sangue e che le appartengono. Tutto ciò, insieme ad alcuni antichi negozi dalle insegne in marmo ancora presenti, rende Testaccio uno spaccato da non perdere. Da ammirare piazza Testaccio, cuore ormai del rione con la sua Fontana delle Anfore, per assaporare questo quadro di vita romana. Il Mattatoio, oggi è un grande spazio culturale ospita una sezione del MACRO, uno dei più grandi poli museali di arte contemporanea.

CIMITERO ACATTOLICO: il Cimitero Acattolico di Roma, creato nel 1716 con il benestare di Papa Clemente XI, per dare la possibilità agli stranieri non cattolici di essere seppelliti nella capitale. Chiamato anche il ‘Cimitero degli artisti e dei poeti’, tra cui Gigi Proietti, ospita numerosi esponenti del mondo culturale, tra cui Andrea Camilleri. Il Cimitero Acattolico di Roma è uno dei luoghi più suggestivi della capitale. Un po’ come il Père Lachaise di Parigi, è meta ogni anno di milioni di turisti che vanno a visitarlo e che si perdono tra le stradine piene di tombe, strane incisioni e versi dedicati ai defunti. Contrariamente a quello che si potrebbe pensare, il Cimitero Acattolico non è un luogo tetro e triste, ma un posto suggestivo – e a tratti romantico – che in molti scelgono di vistare. La vista sulla Piramide Cestia, la presenza di ruderi e di tombe ispirate all’antichità classica, l’ombra di cipressi e pini e l’assenza di rumore infondono un senso di profonda quiete nel visitatore, che si sente trasportato in un’altra dimensione, molto lontano dal caos cittadino. Un’oasi di pace nel quartiere Testaccio!!

QUARTIERE DELLA GARBATELLA: Per lungo tempo ignorata e trascurata, a volte malfamata, la Garbatella oggi ha recuperato tutta l’attenzione negata nel tempo diventando uno dei quartieri di tendenza. Un luogo più a misura d’uomo, più abitabile, genuinamente popolare e dalle mille risorse. Un vero “quartiere paese” che unisce l’aspetto rurale-popolare a influenze architettoniche differenti. che ruotano intorno al Teatro Ambra o al Teatro Palladium, e ai numerosi locali alla moda sparsi nelle vie maggiori e minori. Da citare anche la presenza del Bar dei Cesaroni nella piazza scelta come set televisivo per rappresentare il vero carattere del quartiere. L’aspetto più originale e piacevole del quartiere è comunque, oltre la sua architettura, il gradevole insieme di scorci suggestivi. Verdi cortili con alberi di alto fusto, siepi, aiuole, giardinetti che la fanno sembrare un vero parco. Una fonte di ispirazione per architetti e urbanisti di tutto il mondo, rendendolo il posto ideale per una passeggiata tra arte e verde nella capitale. Un’identità che gli ha fatto meritare l’appellativo di “quartiere giardino della Garbatella”.

CENTRALE MONTEMARTINI: Situata lungo la via Ostiense sulla riva sinistra del Tevere, è uno straordinario esempio di riconversione in sede museale di un edificio di archeologia industriale. Il primo impianto pubblico per la produzione di energia elettrica, è oggi il secondo polo espositivo dei Musei Capitolini e ospita una considerevole parte delle sculture dell’antichità classica tornate alla luce nel corso degli scavi eseguiti a Roma. L’esposizione ricostruisce i complessi monumentali antichi, ripercorrendo lo sviluppo della città dall’età repubblicana fino a quella tardo imperiale con episodi particolarmente significativi, come nel caso del grandissimo mosaico con scene di caccia proveniente da S. Bibiana. I grandiosi ambienti della Centrale, ed in particolare la Sala Macchine con i suoi preziosi arredi in stile Liberty, conservano inalterati turbine, motori Diesel e la colossale caldaia a vapore. In questo scenario affascinante e suggestivo, i marmi antichi risplendono per il loro trasparente nitore e per la raffinatezza di intaglio. Sembra addirittura che alcuni capolavori della scultura antica, vengano esaltati in questa atmosfera che rievoca, da un lato la grandezza monumentale di Roma antica, e dall’altro, un passato più recente e la memoria di uno dei primi ambienti industriali romani.

PROGRAMMA
Appuntamento dei partecipanti alle ore 06:00, incontro con il pullman e partenza alla volta di ROMA. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo a ROMA, incontro dcon la guida e visita intera giornata: Quartiere Testaccio, Cimitero Acattolico, Quartiere della Garbatella, Centrale Montemartini. Verso le 19:00 inizio del viaggio di ritorno. Sosta per la cena libera. Arrivo. Fine servizi.

 

Condizioni

Compreso

Viaggio in pullman gran turismo – Guida ed auricolari per l’intera giornata – Capogruppo

Non compreso

Gli ingressi nei luoghi di visita –Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”

Richiedi informazioni

Vuoi maggiori informazioni su Quartiere TESTACCIO, l’anima popolare di Roma?

Non esitare a contattarci, il nostro staff è a tua completa disposizione.

0733 810222

327 3272795

info@atlantideviaggi.com

Newsletter

Non lasciarti scappare le nostre migliori offerte e promo, iscriviti alla newsletter.