Novara e Lago d’Orta
Partenze
Status
Categoria viaggio
Tipologia viaggio
Mezzo
Documenti
Destinazione
Partenze
Programma
DESCRIZIONE
Un intenso viaggio alla scoperta della “nuova Gerusalemme Valsesiana”, un grandioso luogo d’arte e architettura, una natura palpitante, un respiro di vita alpina
PROGRAMMA
09/04/2023 – PARTENZA / NOVARA / LAGO D’ORTA
Appuntamento dei partecipanti alle ore 02:00 a MACERATA, a seguire località a richiesta. Incontro con il pullman e partenza alla volta di NOVARA. Sosta di ristoro lungo il percorso. Arrivo e visita con guida. L’aspetto della città è oggi prevalentemente ottocentesco, dominato dallo stile neoclassico. Si potranno ammirare: il Battistero è l’edificio più antico, di epoca paleocristiana (V sec.), a pianta ottagonale. Nel loggiato superiore si possono ammirare bellissimi affreschi del XI secolo, che rappresentano uno dei cicli pittorici più importanti della pittura pre-romanica in Piemonte; il Duomo, sorge sulla centrale piazza della Repubblica, circondata da portici, edificio in stile neoclassico, che fu edificato tuttavia su una preesistente chiesa romanica di cui possiamo ancora ammirare il campanile superstite, nel presbiterio si trova un bellissimo frammento di pavimento a mosaico appartenente all’antica chiesa romanica; uno degli edifici medievali più importanti della città, il Broletto, complesso di edifici medievali; la basilica di S. Gaudenzio con la sua cupola a pinnacolo, alta 122 m e progettata nell’800 da Alessandro Antonelli; in piazza dei Martiri della libertà, porticata su tre lati, sorgono il palazzo Orelli o del mercato, in stile neoclassico, il Castello visconteo-sforzesco del XIV-XV secolo; ecc.. Trasferimento sul LAGO D’ORTA. Pranzo in ristorante. Visita con guida: splendido specchio d’acqua, al di là del solco lasciato dal Toce, il contesto quanto mai vario del Verbano piemontese non cessa di riservare sorprese; le sue rive sono molto attraenti, ricche di boschi e sparsi di centri che ora si affacciano direttamente all’acqua, ora si adagiano a terrazzi. Visita di ORTA SAN GIULIO, il centro più frequentato, inserito nella lista dei “Borghi più belli d’Italia”. Escursione all’isola di San Giulio, pittoresca isola di forma ellittica: isola di “pietra”, lavorata, costruita e plasmata dall’ingegno e dalla manualità dell’uomo, vede le costruzioni accalcarsi in uno scenario che conserva intatto il suo lascino. Sull’isola sorgeva un castello che l’aveva resa praticamente inespugnabile, ma il tutto fu distrutto per costruirvi il Seminario, che ha conferito al luogo un carattere prettamente religioso. Sull’isola si trova anche la Basilica di San Giulio, di antichissima origine, dalla facciata e dall’esterno romanico. Sistemazione in Hotel, cena e pernottamento.
10/04/2023 – SACRO MONTE DI VARALLO / VARALLO / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Trasferimento a VARALLO e salita in funivia al SACRO MONTE. Visita con guida. Il Sacro Monte di Varallo è il più celebre e il più importante dei Sacri Monti conosciuti. Non solo, ma è anche il più antico, vasto e ricco e l’unico a essere stato riconosciuto – nel 2003 – patrimonio mondiale dell’UNESCO, davvero imperdibile al di là dell’aspetto puramente religioso e di fede, affascinante dal punto di vista panoramico ed architettonico. Il complesso è situato a 588 metri di altitudine e consta di una basilica e 45 cappelle affrescate, a loro volta popolate da oltre 800 statue di terracotta policroma a grandezza naturale. Statue che, nei limiti del possibile, ricostruiscono eventi della vita di Gesù. L’idea originaria di allestire un percorso Sacro a Varallo Sesia fu di un frate francescano, Benedetto Caimi, che, di ritorno da un viaggio in Palestina, pensò di riprodurre le vicende sacre a beneficio dei fedeli che non potevano recarsi in Terra Santa, il progetto si sviluppò a partire dal 1491. Discesa in funivia a VARALLO e visita. La cittadina, che si fregia del logo di Bandiera arancione del Tci, è stata recentemente rinnovata nell’aspetto urbanistico e oggi si presenta con palazzotti storici in ordine, piazzette e vie selciate, gradevoli negozi storici e botteghe artigianali interessanti. Partenza per il rientro. Sosta lungo il percorso per la cena libera.
Condizioni
Compreso
Viaggio in pullman Gran Turismo - Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere a 2 letti con servizi privati - Trattamento di pensione completa, dal pranzo del 09/04 alla prima colazione del 10/04 - Le bevande ai pasti – Guida per tutte le visite, come da programma – Funivia per il Sacro Monte - Battello per l’escursione all’isola di San Giulio - Capogruppo
Non compreso
Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – Eventuale tassa di soggiorno da pagare in loco – Il pranzo e la cena del 10/04 - Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”