NAPOLI
Partenze
Categoria viaggio
Tipologia viaggio
Mezzo
Documenti
Destinazione
Partenze
Programma
NAPOLI: IL MUSEO ARCHEOLOGICO – SPACCA NAPOLI CON IL CRISTO VELATO – IN FUNICOLARE ALLA CERTOSA DI SAN MARTINO
CITTA’ MERAVIGLIOSA CON UN’ANIMA POSSENTE
5 febbraio 2023
PROGRAMMA
Appuntamento dei partecipanti alle ore 04:00. Incontro con il pullman e partenza alla volta di NAPOLI. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo a NAPOLI, incontro con la guida e giornata dedicata alle visite. Il Museo Archeologico Nazionale. È uno dei primi costituiti in Europa in un monumentale palazzo seicentesco tra la fine del Settecento e gli inizi dell’Ottocento, può vantare il più ricco e pregevole patrimonio di opere d’arte e manufatti di interesse archeologico in Italia. l museo ospita: ritrovamenti degli scavi di Pompei sepolta dall’eruzione del Vesuvio del 79 d.C., ma anche numerose collezioni, una sezione egizia ed una serie di sale che espongono pezzi di grande valore storico ed artistico; oltre al già citato materiale venuto alla luce ad Ercolano e Pompei (bronzi, marmi, calchi, pitture, suppelletili) ed ai ritrovamenti degli scavi di Cuma, sono da annoverare la collezione Borgia di antichità etrusche ed egizie e la collezione Santagelo di monete antiche. Fra la sale vanno ricordate quelle con il grande mosaico che raffigura “La battaglia di Alessandro a Isso”.La Napoli più bella e tradizionale, lungo l’itinerario chiamato “Spaccanapoli”, cuore della città, che percorre il lungo rettifilo che “spacca” il centro partenopeo da ovest ad est, ricalcando il tracciato del decumano inferiore dell’insediamento greco-romano; via San Gregorio Armeno, il cuore di Spaccanapoli, è famosa ovunque per i suoi presepi, per le statuine prodotte in ogni foggia dalle botteghe artigiane. La Cappella San Severo che ospita il “Cristo velato” posto al centro della navata, una delle opere più note e suggestive al mondo e ha sempre destato stupore e ammirazione. Tra i moltissimi suoi estimatori vale la pena ricordare Antonio Canova il quale dichiarò che sarebbe stato pronto a dare dieci anni della sua vita pur di essere l’autore di un siffatto capolavoro. Opera dello scultore Giuseppe Sanmartino (1720-1793) è datata 1753; in quest’opera l’artista traduce con realismo intenso profondi pulsioni interiori. Le pieghe del velo posto a mò di sudario, si distendono sul corpo ora nervosamente, ora serenamente infittendosi o ammorbidendosi in alcuni punti. Sembra quasi di poter toccare le carni delle divine membra esanimi sotto il velo che, più che di marmo, appare come fatto di seta. Nel pomeriggio trasferimento in funicolare alla CERTOSA DI SAN MARTINO: sorge nello scenario incantato e sognante del belvedere di San Martino. E’ uno dei luoghi più amati dai napoletani che salgono quassù per abbracciare in un solo lo sguardo Napoli e l’intero golfo. Questa meravigliosa struttura venne costruita secondo i canoni architettonici dell’Ordine dei certosini. Nella seconda metà dell’Ottocento, la Certosa diventa Museo Nazionale Italiano ed offre un prestigioso e prezioso patrimonio artistico, storico e architettonico fatto di marmi, stucchi, sculture, eccellenti arredi, affreschi e dipinti. Alle ore 18:00 circa, inizio del viaggio di ritorno. Sosta per la cena libera.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 pax) € 85,00
LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman Gran Turismo – Guida per le visite come da programma – Auricolare per intera giornata – Capogruppo
LA QUOTA NON COMPRENDE: Altri ingressi nei musei e nei luoghi di visita – I pasti – Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”
La prima domenica del mese gli ingressi al Museo Archeologico e Certosa San Martino sono gratuiti
Museo/Cappella S. Severo “Cristo Velato” € 8,00 – da confermare alla prenotazione