Lago di Como
Partenze
Status
Categoria viaggio
Tipologia viaggio
Mezzo
Documenti
Destinazione
Partenze
Programma
PROGRAMMA
29/04/2023 – PARTENZA / COMO
Appuntamento dei partecipanti alle ore 04:00 a MACERATA, a seguire località a richiesta. Incontro con il pullman e partenza alla volta di TREMEZZO. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo a TREMEZZO, incontro con la guida, e visita di VILLA CARLOTTA: voluta dal marchese Giorgio Clerici alla fine del 1600, si trova in un contesto naturalistico fra i più belli del Lago di Como con vista sulla penisola di Bellagio e le dolomitiche Grigne e con i suoi 70.000 mq, fra giardini e strutture museali, è la meta ideale per una visita che unisce arte e natura. Articolata su tre piani, di cui due visitabili, la Villa è circondata da un giardino all’italiana con alte siepi, fontane, statue, giochi d’acqua ed uno straordinario pergolato di agrumi. A questo si aggiunge il romantico Parco all’inglese con grotte, vialetti e suggestivi scorci panoramici. Aprile e maggio, sono i mesi in cui a villa Carlotta si ha l’esplosione delle fioriture di azalee e rododendri sapientemente disposti a formare quinte scenografiche di grande bellezza. Trasferimento a COMO da sempre riconosciuta come rinomata meta turistica, è una città elegante e molto vitale: il suo centro è sempre animato tutto l’anno. Sicuramente passeggiando nel centro storico e sul suo lungolago si scopre l’essenza della città comasca, tra storia, cultura e architettura. Si potranno ammirare: Piazza Cavour, bellissima e moderna, sorge proprio dove un tempo c’era l’antico porto medievale; Il Broletto e la Cattedrale, simboli del centro politico e religioso della città medievale; i due edifici, quello comunale e l’immenso edificio religioso, sono stati realizzati in momenti diversi e il secondo è arrivato a inglobare anche parte del primo, dando alla luce una costruzione grande nelle forme e nella bellezza architettonica. Chiesa di San Fedele, la più antica della città, che ancora mette in mostra il suo medievale fascino, conservando al meglio la sua struttura. Tanti sono gli edifici medievali che si affacciano sull’omonima piazza, un tempo mercato e snodo commerciale di Como In serata sistemazione in Hotel (nei dintorni), cena e pernottamento.
30/04/2023 – BELLAGIO / VARENNA / BELLANO
Prima colazione in Hotel. Guida per intera giornata. Partenza in battello per BELLAGIO. Arrivo e visita: è a capo del promontorio centrale del lago di Como, una tra le località turistiche più belle in assoluto, non solo del Lario, ma del mondo intero. Il fascino di Bellagio è prima di tutto panoramico, perchè da qui si abbraccia, con lo sguardo gran parte del lago di Como. Si aggiungano le splendide ville, il profuso rigoglio degli alberi e dei fiori, le pittoresche scalinate, la varietà di passeggiate, e si comprenderà come Bellagio meriti l’appellativo di perla del Lago di Como. Trasferimento a VARENNA e visita di VILLA MONASTERO, uno dei monumenti più significativi di Varenna. Il suo aspetto attuale risale alla fine dell’Ottocento, ma la storia dell’edificio è vecchia di ben nove secoli. Definire lo stile del parco di Villa Monastero con un solo aggettivo è impossibile: ogni proprietario ha aggiunto il suo tocco personale, aggiungendo ora un dettaglio tipico del Seicento lariano, ora un dettaglio neoclassico. Villa Monastero è circondata da un Giardino ricco di specie botaniche particolari e rare, disposte in terrazzamenti che hanno favorito nel tempo l’articolazione del Giardino in una sequenza di inquadrature sempre diverse, ma con alcuni elementi ricorrenti. Proseguimento per BELLANO, un borgo chiuso tra le rocce delle Grigne e l’acqua del Lario, attraversato dalle acque gelide del Pioverna. Una visita bellissima è all’Orrido. Si tratta di una gola naturale creata dal fiume Pioverna le cui acque, nel corso dei secoli, hanno modellato gigantesche marmitte e suggestive spelonche. I tetri anfratti, il cupo rimbombo delle acque tumultuose che hanno ispirato moltissimi scrittori, hanno fatto dell’Orrido la località turistica più nota del Lario. La Cà del diavol evoca nell’immaginario collettivo paure e riti satanici, rendendo palpabile il fascino misterioso del luogo. Una passerella in cemento consente al visitatore di ammirare la bellezza di un luogo veramente unico. In serata rientro in Hotel, cena e pernottamento.
01/05/2023 – LECCO / CRESPI D’ADDA / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Mattinata dedicata alla visita, con guida, di LECCO: la città di Alessandro Manzoni, la città dei “Promessi Sposi”. E’ una fiorente città posta alla confluenza del fiume Adda in uscita da quel ramo del Lago di Como nel suo ramo di Lecco. Il capoluogo richiama turisti grazie ai suoi bellissimi paesaggi naturalistici, tra cui le aspre pareti a strapiombo dei monti sul lago e i dolci sobborghi della città ma soprattutto per la proposta dell’itinerario manzoniano, un percorso lungo i luoghi che furono d’ispirazione al poeta milanese per il suo romanzo, fra cui spiccano il convento di Fra Cristoforo, la presunta casa di Lucia e il villaggio dei pescatori di Pescarenico. I monumenti più antichi di Lecco sono il Ponte Azzone Visconti, edificato fra il 1336 e il 1338 per collegare la città con il ducato di Milano costituito da una lunga serie di arcate in pietra e la Torre Viscontea mentre il simbolo indiscusso della città è il campanile di San Nicolò che svetta nel centro storico e considerato fra i dieci campanili più alti d’Italia. Inoltre si può ammirare Villa Manzoni, la residenza signorile della famiglia del famosissimo scrittore, dove trascorse parte della sua giovinezza. Nel primo pomeriggio partenza per CRESPI D’ADDA. Incontro con la guida e visita del borgo: un piccolo feudo dove il castello del padrone era simbolo sia dell’autorità che della benevolenza, verso i lavoratori e le loro famiglie. Il borgo Patrimonio Unesco è “la città ideale” del lavoro operaio, e fu realizzata tra Ottocento e Novecento dalla famiglia Crespi, accanto al proprio opificio tessile, per alloggiare i dipendenti e le loro famiglie e rappresenta il perfetto modello di un complesso architettonico che illustra un periodo significativo della storia, quello della nascita dell’industria moderna in Italia. Il sito si è conservato perfettamente integro, mantenendo pressoché intatto il suo aspetto urbanistico e architettonico. Partenza per il rientro. Sosta per la cena libera.
Condizioni
Compreso
Viaggio in pullman gran turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere a 2 letti con servizi privati – Trattamento di mezza pensione, dalla cena del primo giorno alla prima colazione del terzo giorno – Battello per Bellagio/Varenna - Guida per tutte le visite, come da programma – Bevande ai pasti - Capogruppo
Non compreso
Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – I pranzi e la cena dell’ultimo giorno - Eventuale tassa di soggiorno da pagare in loco - Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”.