Friuli Venezia Giulia

Speciale partenza di Pasqua In vetrina

Partenze

Dal 07/04/2023 Al 10/04/2023 €590

Richiedi informazioni

Vuoi maggiori informazioni su Friuli Venezia Giulia?

Non esitare a contattarci, il nostro staff è a tua completa disposizione.

0733 810222

327 3272795

info@atlantideviaggi.com

Status

Prenotazioni aperte

Categoria viaggio

Viaggio

Tipologia viaggio

Tour Viaggio di gruppo Italia

Mezzo

Bus

Documenti

Carta di identità valida senza limitazioni all'espatrio

Destinazione

Partenze

07/04/2023 - 10/04/2023 €590

Programma

PROGRAMMA
07/04/2023 – PARTENZA / PORDENONE / SAN VITO AL TAGLIAMENTO
Appuntamento dei partecipanti alle ore 06:00 a MACERATA, a seguire altre località richieste. Incontro con il pullman e partenza alla volta di PORDENONE. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo, incontro con la guida e visita:”la città d’acqua”, una città e il suo fiume, un rapporto indissolubile che ha reso Pordenone ciò che oggi appare agli occhi del turista: una realtà ancora molto legata al suo passato testimoniato dai palazzi, dagli affreschi, dai monumenti del suggestivo centro storico. Pordenone, del resto, è famosa anche con l’appellativo di “città dipinta”, proprio per la presenza di palazzi dagli esterni decorati: ne sono altri esempi Casa Bassani e Palazzo Mantica Tomadini. Alla destra del Palazzo Comunale, caratteristico per la Torre dell’Orologio aggettante sulla facciata, si apre piazza San Marco in cui, tra i palazzi rinascimentali che la caratterizzano, spicca la presenza del Duomo, di impianto tardo-gotico, e dell’alto campanile romanico. Proseguimento per SAN VITO AL TAGLIAMENTO, uno tra i borghi più belli che circondano Pordenone, si mostra in altalenante fascino, che oscilla da quello romano a quello medievale. Da ammirare la cinquecentesca Piazza del Popolo, sulla quale si affaccia la Loggia Pubblica, degni di nota i bei palazzi dall’elegante architettura e i monumenti religiosi tra cui il Duomo, una vera e propria galleria d’arte per ricchezza di tele ed affreschi, la Chiesa di Santa Maria dei Battuti, un gioiello del Rinascimento friulano che conserva all’interno splendidi affreschi di Pomponio Amalteo e il castello del XII secolo, restaurato in seguito con l’aggiunta di altre due suggestive torri. Trasferimento in Hotel (zona Udine) sistemazione, cena e pernottamento.

08/04/2023 – UDINE / CIVIDALE DEL FRIULI / CAPORETTO
Prima colazione. Pranzo in ristorante. Guida per intera giornata, dedicata alla visita di: UDINE città dal fascino veneziano. Nel Settecento fu la città di Giambattista Tiepolo che qui raggiunse la sua maturità artistica; si possono ammirare i suoi capolavori nelle Gallerie del Tiepolo ospitate nel bellissimo Palazzo Patriarcale,un tempo residenza dei Patriarchi d’Aquileia ed oggi dell’arcivescovo. La collezione comprende opere, tra cui gli affreschi settecenteschi del Tiepolo, che decorò il soffitto dello Scalone d’onore, la Galleria degli ospiti e la Sala rossa per volere dell’allora patriarca Dionisio Dolfin. Giro-città a piedi attraverso il caratteristico centro storico: il Colle del Castello, Piazza Libertà, Mercato Vecchio, Piazza Matteotti ecc.. CIVIDALE DEL FRIULI, un piccolo comune in una bellissima zona collinare, sulle sponde del Natisone. Secondo gli scritti Cividale è stata fondata da Giulio Cesare con il nome di Forum Iulii; in seguito divenne la capitale longobarda del Friuli. Sito UNESCO dal 2011 e capofila del Progetto “Italia Langobardorum”, Cividale permette di accostarsi al mondo longobardo soprattutto dell’ VIII° sec. con il Tempietto Longobardo; non potranno mancare una passeggiata per la visita del Duomo e nel piacevolissimo centro storico fino al famoso Ponte del Diavolo. CAPORETTO, una delle località storiche più famose della Slovenia, fu centro abitato già nell’era della cultura hallstattiana. Raggiunse la massima prosperità nell’epoca romana. È noto sopratutto per la battaglia di Caporetto dell’ottobre 1917, che lo collocò nella geografia mondiale. Durante la II guerra mondiale fu il capoluogo del territorio liberato che costituì la Repubblica di Caporetto. Il Museo di Caporetto rappresenta la storia di questi importanti eventi. In serata rientro in hotel, cena e pernottamento.

09/04/2023 – SPILIMBERGO / SAN DANIELE / GEMONA / VENZONE.
Prima colazione in Hotel. Pranzo in ristorante. Guida per intera giornata, dedicata all’escursione a: SPILIMBERGO, è nota soprattutto come la città del mosaico i cui esempi si possono scorgere ovunque. Famosissima, nonché unica nel suo genere, è proprio la sua Scuola Mosaicisti che ogni anno forma maestri nell’arte del mosaico provenienti da tutto il mondo. La città si è sviluppata intorno al vecchio castello, chiamato originariamente “girone” per la sua tipica forma circolare. SAN DANIELE DEL FRIULI: la città conosciuta come la patria del prosciutto crudo, è una bella località appollaiata sulla cima di un colle, con lo sguardo sognante proteso verso la pianura, accarezzata dal corso del Tagliamento in cui prospera la trota. Si potranno ammirare scorci affascinanti, bei monumenti, palazzi eleganti e chiese di pregio, quale la splendida chiesa di Sant’Antonio Abate, con la facciata in stile gotico veneziano e le pareti in pietra d’Istria, chiamata la piccola “Cappella Sistina del Friuli” per i notevolissimi affreschi rinascimentali. Pomeriggio escursione nella zona della ricostruzione seguita ai tragici eventi sismici del 1976. GEMONA Simbolo del carattere friulano, tenace e laborioso, Gemona, adagiata alle pendici delle Prealpi Giulie, è una delle più belle località storiche del Friuli e nel suo centro storico di origine medioevale custodisce preziosi tesori. .La cittadina, conosciuta nel mondo come la capitale del terremoto che nel 1976 sconvolse il Friuli, è oggi uno dei principali simboli della rinascita della regione ed è esempio e modello di una “ricostruzione riuscita” . Nel suo cuore antico spicca maestoso il Duomo di Santa Maria Assunta dalle architetture romanico-gotiche, che si mostra in tutta la sua bellezza a chi arriva dalla suggestiva Via Bini, i cui palazzi sono stati restaurati mantenendo l’aspetto originario, talvolta recuperando e mettendo in luce splendidi affreschi. VENZONE: Un Salotto tra le Mura. Borgo dei Borghi 2017, è la dimostrazione che “la bellezza salverà il mondo”: completamente distrutto dai disastroso terremoto, è stato ricostruito pietra su pietra, com’era e dov’era. E’ un Monumento Nazionale non solo per l’arte e per l’aspetto di unico borgo del ‘300, ma anche e soprattutto come omaggio alla volontà e allo spirito di sacrificio di tutti i friulani e gli italiani che hanno lavorato alla sua ricostruzione, restituendolo alla sua natura di Borgo più bello d’Italia. Cena e pernottamento in Hotel..

10/04/2023 – PALMANOVA / AQUILEIA / GRADO / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Pranzo in ristorante. Partenza alla volta di PALMANOVA. Arrivo, incontro con la guida e visita: PALMANOVA, la “Città Stellata”, una città fortezza progettata e costruita dai veneziani per difendere i confini regionali dalle minacce straniere, soprattutto dei Turchi. È un modello di città unico nel suo genere, a forma di stella a nove punte perfettamente simmetrica, con una piazza centrale. Il suo centro storico si raggiunge attraverso tre Porte Monumentali, denominate Aquileia, Udine e Cividale e, da qualunque direzione si arrivi, il punto di sbocco è la Piazza Grande, l’antica piazza d’armi. Proseguimento per AQUILEIA. Le origini di Aquileia risalgono ai tempi dei romani e più precisamente al 181 a.C., in cui, come sappiamo, decadde per mano di Attila. Rinacque nei secoli successivi passando sotto il controllo della Serenissima e quindi di Venezia. La città conserva gioielli di architettura e resti archeologici del lontano passato ma che si possono ancora oggi visitare. Visita del centro storico e della splendida Basilica Patriarcale dedicata a Santa Maria Assunta, che si affaccia sulla storica Piazza Capitolo. All’interno si possono ammirare i famosi mosaici paleocristiani del IV sec che costituiscono una tappa fondamentale nella storia dell’arte italiana. GRADO “L’isola del sole“: è un’elegante cittadina di mare con un centro storico dal fascino veneziano che si rivela tra campielli e vicoli su cui si affacciano le pittoresche case dei pescatori. Nella città vecchia, in Campo dei Patriarchi, dominano la scena la Basilica di Santa Eufemia e l’adiacente Basilica di Santa Maria delle Grazie, la più antica di Grado. Appartenente un tempo ai domini dell’Impero austro-ungarico, Grado fu molto amata dall’aristocrazia asburgica che, fin dall’Ottocento, raggiungeva l’Isola per i bagni e le pregiate Terme marine. Ultimate le visite partenza per il rientro. Sosta per la cena libera.

 

Condizioni

Compreso

Viaggio in pullman gran turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle (3 notti) in camere a 2 letti con servizi privati – Trattamento di pensione completa dalla cena del primo giorno al pranzo del quarto ( 3 cene + 3 pranzi) – Le bevande ai pasti - Guide per tutte le visite, come da programma – Capogruppo

Non compreso

Le entrate nei musei e nei luoghi di visita – Il pranzo del primo giorno e la cena dell’ultimo – Le tasse di soggiorno (da saldare sul posto) - tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”

Note

Supplemento camera singola € 105,00 ASSICURAZIONE MEDICA, BAGAGLIO € 20,00

Richiedi informazioni

Vuoi maggiori informazioni su Friuli Venezia Giulia?

Non esitare a contattarci, il nostro staff è a tua completa disposizione.

0733 810222

327 3272795

info@atlantideviaggi.com

Newsletter

Non lasciarti scappare le nostre migliori offerte e promo, iscriviti alla newsletter.