Castel del Monte, Trani, Polignano a mare
Partenze
Categoria viaggio
Tipologia viaggio
Mezzo
Destinazione
Partenze
Programma
PROGRAMMA
17/09/2022 – PARTENZA / CASTEL DEL MONTE / TRANI / MOLFETTA
Appuntamento dei partecipanti alle ore 05:30. Incontro con il pullman e partenza alla volta di CASTEL DEL MONTE. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo a CASTEL DEL MONTE, incontro con la guida e giornata dedicata alle visite. Visita al famoso castello medioevale, situato in isolata campagna sopra un’altura delle Murge, Perla architettonica della Puglia, Castel del Monte è un edificio del XIII secolo a pianta ottagonale, iscritto nella lista del Patrimonio dell’Umanità UNESCO dal 1996. Il castello è opera dell’ingegno medievale e della volontà personale del celebre sovrano Federico II di Svevia, Imperatore del Sacro Romano Impero dal 1220 al 1250 e noto col nome di Stupor Mundi grazie alle sue elevate qualità intellettuali. Il castello è ideato sul concetto matematico della reiterazione del numero otto. Tutto al suo interno segue una logica ottagonale: la corte è ottagonale, come lo sono gli otto torrioni che da essa si sviluppano. La ripetizione numerica conferisce all’edificio un’aura esoterica e misteriosa che non smette di affascinare chiunque. TRANI: La cattedrale di Trani è forse l’edificio più bello e celebrato del romanico pugliese. A questa qualifica ha certamente contribuito lo splendido scenario in cui è inserita: una splendida e ampia piazza affacciata direttamente sul mare. La facciata guarda verso il bel Castello svevo, le absidi a vista sono rivolte verso il suggestivo porticciolo. Costruita tra il XII ed il XIII sec., è uno dei più raffinati esemplari di architettura romanico-pugliese. La facciata, elevata sulla cripta, è animata in alto da tre finestre ed un rosone ed in basso da una serie di arcate; il portale, riccamente scolpito, ha una preziosa porta in bronzo di Barisano da Trani (1180). Alla facciata si innesta l’altissimo campanile, sostenuto da possenti arconi. L’interno è a tre alte e luminose navate su coppie di colonne; al termine delle navatelle si scende nella cripta di SanNicola, sostenuta da una selva di colonne dai bellissimi capitelli; il Castello Svevo, probabilmente costruito nel ‘200 sul luogo di una fortificazione normanna, si presenta a pianta rettangolare con torri angolari di diversa grandezza. MOLFETTA: con il suo magico borgo antico e l’atmosfera marittima che si respira a ogni angolo. Il Torrione Passari, costruito nel mare, o il faro più antico della Puglia. Un capolavoro imperdibile è il Duomo di Molfetta, simbolo indiscusso della città. Non ci sono parole per descrivere questo gioiello, la più grande chiesa romanica pugliese a cupole in asse, coronata da due torri campanarie. Il Duomo è dedicato a San Corrado ed è stato edificato tra il XII e il XIII secolo. La sua facciata principale è rimasta incompiuta, ma trasmette un senso di solennità e imponenza con la sua pietra bianca, le bellissime torri e il panorama sul mare. In serata, sistemazione in Hotel, cena e pernottamento.
18/09/2022 – POLIGNANO A MARE / BARI / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Pranzo in ristorante. Guida per l’intera giornata. POLIGNANO A MARE: offre tanto da vedere ai turisti in visita, di notevole interesse naturalistico sono le sue grotte marine, di rilevanza storica da non perdere il centro della città e i resti della dominazione romana come il ponte della via Traiana che attraversa Lama Monachile. Una piccola roccaforte che si svolge a picco sul mare, il Centro Storico porta delle perle nascoste perfette per gli amanti del turismo culturale: la chiesa Matrice intitolata a Santa Maria Assoluta che custodisce opere dello scultore Stefano de Putignano e il Polittico della Madonna con Bambini e Santi, di Bartolomeo Vivarini. Molto bella è la statua in bronzo di Domenico Modugno, rivolta verso il paese è un omaggio di Polignano al cantante che raggiunse l’apice del successo con “Volare” nel Sanremo del ’58, e che oggi sorride alla sua città natale. BARI, in passato ritenuta una città dalla vocazione solo commerciale e quindi fuori dai circuiti turistici, negli ultimi anni Bari ha sperimentato un deciso restyling in termini di immagine che nel giro di poco tempo l’ha trasformata in una delle città più frizzanti e vivaci del Sud. Metropoli del Mezzogiorno, conserva una miniera di tesori inaspettati. A partire dallo splendido Borgo Antico con le sue inconfondibili chiese medievali, per proseguire con gli eleganti teatri, il castello federiciano e un lungomare da Oscar. Si potranno ammirare: il Castello Normanno-Svevo, una delle più grandi costruzioni dell’intera regione, trasformato da Federico II in un grandioso edificio a pianta trapezoidale; Piazza Santa Maria del Buoncosiglio, con frammenti di colonne romane e paleocristiane; la Cattedrale (intitolata a San Savino) fu edificata tra il XII e il XIII secolo su ciò che restava dell’antico duomo bizantino ed è uno dei maggiori edifici romanici di tutta la Puglia. La basilica di San Nicola si presenta come un possente ma elegante edificio, con la semplice facciata coronata da bifore, l’interno è a tre navate separate da tre archi con colonne bizantine e sormontate da un matroneo e la volta della navata principale è barocca; nella monumentale cripta, che ha la volta sorretta da 28 colonnine con capitelli bizantini e romanici, sono ospitate sotto l’altare le reliquie di San Nicola. Partenza per il rientro. Sosta lungo il percorso per la cena libera. Arrivo.
Condizioni
Compreso
Viaggio in pullman gran turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere a 2 letti con servizi privati – Trattamento di pensione completa dalla cena del 17/09 al pranzo del 18/09 – Le bevande ai pasti – Guida per le visite, come da programma – Capogruppo
Non compreso
Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – Il pranzo del 17/09 e la cena del 18/09 - Eventuale tassa di soggiorno da pagare in loco - Tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”