Capodanno in Puglia
Partenze
Status
Categoria viaggio
Tipologia viaggio
Mezzo
Documenti
Destinazione
Partenze
Programma
PROGRAMMA
30/12/2023 – PARTENZA / OSTUNI / BRINDISI
Appuntamento dei partecipanti alle ore 03:00. Incontro con il pullman e partenza alla volta di OSTUNI. Soste lungo il percorso per ristoro. Arrivo, incontro con la guida e visita. OSTUNI: è detta la “Città Bianca”, sorge sul vertice di sette colline, il centro è sulla più alta, chiusa da mura e torrioni cilindrici, medioevale, di vie strette, gradinate, archi rampanti, alte case in cascata, ma soprattutto completamente bianca di calce. Si potranno ammirare: la Cattedrale, la colonna di Sant’Oronzo, le mura difensive, il borgo antico, assai pittoresco con rustiche bianche case; ecc.. Trasferimento a BRINDISI e visita con guida. Città antichissima, ricca di storia, le cui alterne vicende sono sempre legate in maniera indissolubile al porto. Visite: il Castello Svevo, detto anche “castello grande” o “di terra”, voluto nel 1227 da Federico II come residenza fortificata propria e per le sue guarnigioni; le due colonne del porto, da sempre simbolo della città; il singolare tempietto di San Giovanni al Sepolcro, a pianta circolare; il centro storico della città è ancora in parte confinato all’interno delle mura aragonesi e conserva interessanti testimonianze monumentali; ecc.. In serata, sistemazione in Hotel, (zona Lecce) cena e pernottamento.
31/12/2023 – LECCE / OTRANTO
Pensione completa. Giornata dedicata alle visite con guida. LECCE: vivace e bella città, capoluogo del Salento, la “Firenze del Sud” emerge nel cuore del Salento con i suoi monumenti barocchi e le splendide atmosfere; si rimane incantati dall’effetto visivo della “Pietra Leccese”, una pietra dorata utilizzata per la costruzione dell’antico centro abitato. Si potranno ammirare: Piazza Sant’ Oronzo, il vasto centro della città vecchia, occupata in parte dallo scavo dell’ anfiteatro Romano, vi sorge la colonna di Sant’Oronzo;; Via Vittorio Emanuele, con la grande chiesa di Sant’Irene, dalla composta facciata classicheggiante; Piazza del Duomo, tutta chiusa e cinta da edifici barocchi, forma un armonioso insieme scenografico, assai suggestivo, sulla destra si allunga il magnifico palazzo del Seminario, a sinistra sorge il Duomo, accompagnato da un grande e slanciato campanile; Piazza Castromediano, si apre dietro il Palazzo del Municipio, e le fa da sfondo la chiesa del Gesù; ecc.. . OTRANTO, chiamata anche ‘Porta d’Oriente’, si affaccia nello stretto che prende il suo stesso nome, il Canale d’Otranto, situato a sud dell’Adriatico, nel punto più orientale d’Italia. Otranto si presenta ai suoi visitatori con la Cattedrale, di notevole dimensione, è da ritenersi la Chiesa più grande della Puglia, di incomparabile valore è il mosaico pavimentale eseguito da un monaco; il Castello Aragonese, con le torri, i bastioni e le mura; il borgo antico, con le strade fatte in pietra viva, strette e che si snodano a serpentina tra le case, il porto che ha sempre avuto un’importanza notevole per gli scambi con l’Oriente; ecc.. Rientro in Hotel e Cenone di Capodanno. Pernottamento
01/01/2024 – GALLIPOLI / TRICASE: IL PRESEPE VIVENTE
Prima colazione in Hotel. Partenza per GALLIPOLI: “la Città Bella”, come veniva chiamata dagli antichi Greci, caratteristica è la divisione della cittadina in due zone ben definite: la “città vecchia” e il “borgo nuovo”, il suggestivo centro storico è ricco di costruzioni antiche e affreschi, la conformazione e la tortuosità delle viuzze creano un’apparenza orientaleggiante. Si potranno ammirare: La Fontana Greca, si dice che sia stata costruita intorno al III sec. a.C., ma la sua datazione è ancora avvolta nel mistero; il Castello, circondato quasi completamente dal mare, si erge con la sua imponente mole all’imboccatura del ponte seicentesco che unisce il borgo antico alla terra ferma; la cattedrale di S. Agata, abbellita da elementi decorativi del repertorio barocco, con all’interno ricche tele e affreschi; ecc.. Pranzo di Capodanno in Hotel. Partenza per TRICASE pomeriggio libero per visitare il PRESEPE VIVENTE L’emozione che regala il Presepe Vivente di Tricase è unica ed irripetibile. 35.000 lampadine luccicanti fanno da preludio alla rappresentazione vivente del racconto della nascita di Gesù. Infatti, tutti i personaggi ritratti nelle narrazioni evangeliche sono interpretati e messi in scena dalla gente del posto nelle rappresentazioni dei più antichi mestieri salentini. Il PRESEPE VIVENTE di Tricase non è solo rievocazione folklorista del territorio, bensì riproduzione scrupolosa di ambientazioni storiche romane, con la reggia di Erode, la casa dei romani, ma anche la sinagoga con i soldati in costume. Infine, si può ulteriormente comprendere la bellezza di Monte Orco, la sua grandiosità con la vista di un panorama mozzafiato che essa regala ai visitatori, poco prima di entrare nell’umile Grotta della Natività. Cena ed il pernottamento.
02/01/2024 – TARANTO / MARTINA FRANCA / RIENTRO
Prima colazione in Hotel e partenza per TARANTO. Arrivo, incontro con la guida e visita. Puoi conoscere mille città, girare il mondo, visitare mondi e paesi, ma Taranto è la città che ti sorprende sempre. Per le sue contraddizioni, per la sua riconosciuta bellezza, e pure per il suo straordinario mare: Taranto la Città dei Due Mari, appunto. Ha origini antichissime risalenti ai Greci , ed è situata sull’omonimo golfo ionico, parte sulla terraferma (città Nuova), parte su un isolotto (città Vecchia), tra il mar Grande e l’interno mar Piccolo. Si potranno ammirare: Via Duomo, che segna il percorso tra stradine e vicoli,; la facciata trecentesca della chiesa di San Domenico Maggiore; piazza Municipio, s’innalza la Colonna superstite di un tempio greco del VI secolo a.C. Più avanti il Castello Aragonese sta a guardia del Canale navigabile che mette in comunicazione il Mar Grande con il Mar Piccolo. Oltre il ponte si stende la città moderna che offre una bellissima passeggiata sul lungomare sistemato a giardino. Pranzo in ristorante. Partenza per MARTINA FRANCA. Arrivo e passeggiata. Martina Franca è un’incantevole cittadina in stile barocco, su un altopiano di origine carsica che la colloca a 400 metri sul livello del mare. Il barocco è lo stile che spadroneggia, lo si ritrova infatti il tantissimi edifici ed in questo luogo ha assunto dei connotati caratteristici che lo distinguono dalle altre declinazioni di questa corrente artistica ed architettonica, si parla non a caso di barocco martinese. Partenza per il rientro. Cena libera lungo il percorso.
Condizioni
Compreso
Viaggio in pullman gran turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere a 2 letti con servizi privati – Trattamento di pensione completa, come da programma – Le bevande ai pasti – Guida per le visite, come da programma – Cenone e Veglione di Capodanno - Capogruppo
Non compreso
Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – Eventuale tassa di soggiorno da pagare direttamente in Hotel – Il pranzo del 30/12 e la cena del 2/1 – Tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”