Capodanno a Roma
Partenze
Status
Categoria viaggio
Tipologia viaggio
Mezzo
Documenti
Destinazione
Partenze
Programma
PROGRAMMA
31/12/2022 – PARTENZA / ROMA
Appuntamento dei partecipanti alle ore 07:00 a MACERATA, a seguire località a richiesta. Incontro con il pullman e partenza alla volta di ROMA. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo, incontro con la guida e mattinata dedicata ad una passeggiata a: Piazza del Popolo, Pincio, Trinità de Monti, Piazza di Spagna, Fontana di Trevi. Pranzo libero. Continuazione delle visite con la Galleria Doria Panphili: è uno dei più grandi e magnifici palazzi del centro della città. È la sede della famiglia Doria Pamphili e tutt’oggi alcuni membri della famiglia vivono ancora in una parte del palazzo. L’edificio originale risale al XV secolo, anche se è stato più volte ristrutturato. Una visita alla galleria offre uno sguardo alla vita aristocratica della capitale. Molte camere private sono ora aperte al pubblico, tra cui una sala da ballo, una cappella ed altre tutte finemente decorate con dipinti ed elaborate sculture. Tra i maggiori pittori esposti possiamo ammirare Caravaggio, Correggio, Gian Lorenzo Bernini, Guido Reni, Lorenzo Lotto, Velazquez. Chiesa del Gesù: è nota anche come Tempio Farnesiano. Si diceva comunemente che il cardinale Farnese possedeva le tre cose più belle di Roma: il suo palazzo di famiglia, sua figlia Clelia e la chiesa del Gesù. Le novità del tempio impostato dall’architetto Vignola furono evidenti soprattutto nella pianta. L’edificio, alla cui definizione dell’impianto volumetrico parteciparono solo architetti gesuiti, presenta, un transetto molto compresso con tre cappelle laterali per parte ed è il risultato della fusione fra la pianta centrale prediletta nel Rinascimento e quella longitudinale della più antica tradizione cristiana. Poi alla fine del XVII secolo l’ingresso sulla scena di Giovanni Battista Gaulli, detto il Baciccia, farà di questo tempio, con l’impiego mirabile della sua pittura illusionista, una delle testimonianze più alte del barocco europeo. In serata, sistemazione in Hotel. Cena in Hotel o ristorante. Serata a disposizione per i festeggiamenti del Capodanno. Pernottamento.
01/01/2023 – ROMA
Prima colazione in Hotel. Trasferimento a Piazza San Pietro e possibilità di assistere all’Angelus di Papa Francesco. Trasferimento a TRASTEVERE e pranzo in ristorante. Visita con guida del quartiere di TRASTEVERE: l‘area sorge sulla riva destra del fiume, quartiere accogliente, aperto alle influenze esterne ma anche profondamente romano, molto suggestivo e bohemien ha il potere di affascinare qualsiasi turista e non solo. La vita nel quartiere si concentra intorno alla Piazza di Santa Maria in Trastevere, dove si trova l’antichissima Basilica di Santa Maria in Trastevere. Una passeggiata per le sue stradine di sanpietrini mostra alcuni tesori nascosti, come le umili chiese medievali e i piccoli negozi di oggetti d’artigianato, ma anche alcune scene di vita quotidiana romana che trasportano in altre epoche. Visita: piazza di Sant’Egidio, che è anche la sede del museo di Roma in Trastevere, dedicato agli aspetti folcloristici della città; S. Maria in Trastevere, notevoli i mosaici di Pietro Cavallini del XIII secolo: all’interno con le sei storie della “Vita di Maria”, ma, in particolare, all’esterno, sulla facciata, dove è raffigurata “Maria in trono con il Bambino” e dieci donne recanti lampade: otto accese a simboleggiare la verginità e due spente, tra le mani di donne velate, forse vedove. L’interno, oltre ai mosaici già ricordati, è ricchissimo di opere d’arte e conserva sepolture illustri; Piazza Trilussa affacciata direttamente sul Lungotevere Raffaello Sanzio, in corrispondenza di Ponte Sisto, luogo famoso per gli amanti del cinema; a seguire l’Isola Tiberina, unica isola urbana del Tevere, lunga circa 300 metri e larga circa 90, è collegata alle sponde del Tevere da due ponti: verso Trastevere dal Ponte Cestio, risalente al 46 a. C. e in direzione del Ghetto con il ponte Fabricio, edificato nel 62 a. C., chiamato anche ponte Quattro Capi, per le erme romane che ne ornano i parapetti; il Ghetto Ebraico, considerato il più antico del Mondo Occidentale, ecc. Rientro in Hotel, cena e pernottamento.
02/01/2023 – ROMA / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Pranzo in ristorante. Guida per la visita di: VILLA TORLONIA, è l’ultima in ordine di tempo delle ville nobiliari romane, conserva ancora un particolare fascino dovuto all’originalità del giardino paesistico all’inglese, uno dei pochi esempi a Roma, e alla ricca, e inaspettata quantità di edifici ed arredi artistici disseminati nel parco. La villa venne acquistata all’inizio dell’800 dalla famiglia Torlonia, il restauro fu affidato all’architetto Valadier. Nel 1978 viene aperta al pubblico grazie all’esproprio del Comune di Roma. Sono da poco finiti e restauri di alcuni degli edifici che si trovano nel Parco, tra cui il Villino Rosso e il Casino dei Principi, diventato il Museo della Villa. Nel Parco di Villa Torlonia c’è una costruzione unica dal punto di vista architettonico: si chiama la “CASINA DELLE CIVETTE”. Si tratta di un luogo particolarissimo, con guglie, torri gotiche, minuscole logge e dettagli dal gusto orientale, il nome deve alla presenza di una vetrata con due civette. Il QUARTIERE COPPEDE’ è una delle zone abitative più caratteristiche e affascinanti della città. Prende il nome dall’architetto fiorentino Gino Coppedè, al quale fu affidato il compito di progettare l’area nei primi del Novecento. E’ un perfetto mix di arte Liberty, Art Decò, arte greca, gotica, barocca e medievale. Presenta, inoltre, una ricca simbologia massonica. Tanti sono anche gli elementi che rimandano alla Roma antica, così come richiesto dalla commissione edilizia dell’epoca. L’ingresso al quartiere avviene per opera di un grande arco, che collega due palazzi. L’arco è contraddistinto da numerosi elementi architettonici ed è impreziosito da un grande lampadario in ferro battuto. Passando sotto questo arco si arriva a piazza Mincio, dove sorge la Fontana delle Rane e attorno alla quale svettano alcuni dei più affascinanti villini del quartiere. C’è la Palazzina del Ragno, così chiamata proprio perché sulla sua facciata è possibile scorgere un grande ragno, c’è poi l’affascinante Villino delle Fate, con i suoi elogi alla città di Firenze, e c’è il Palazzo Hospes Salve, ecc.. Questo quartiere è stato tra l’altro scelto dal regista Dario Argento per girare alcune scene dei suoi film “Inferno” e “L’uccello dalle piume di cristallo”. Pranzo in ristorante. Pomeriggio da dedicare a visite libere o shopping. Verso le 18:30 inizio del viaggio di ritorno. Sosta per la cena libera.
Condizioni
Compreso
Viaggio in pullman Gran Turismo - Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere doppie con servizi privati - Trattamento di pensione completa dalla cena del 31/12 al pranzo del 02/01 –Le bevande ai pasti - Guida per le visite, come da programma – Auricolari per tutte le visite - Capogruppo
Non compreso
Il pranzo del 31/12 e la cena dell’2/1 - Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita - Eventuale tassa di soggiorno da saldare direttamente in Hotel - Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”