BERGAMO una città dai mille tesori nascosti

BRESCIA - Complesso di Santa Giulia In vetrina

Partenze

Dal 01/10/2022 Al 02/10/2022 €230

Richiedi informazioni

Vuoi maggiori informazioni su BERGAMO una città dai mille tesori nascosti?

Non esitare a contattarci, il nostro staff è a tua completa disposizione.

0733 810222

327 3272795

info@atlantideviaggi.com

Categoria viaggio

Eventi

Tipologia viaggio

Tour Viaggio di gruppo Italia

Mezzo

Bus

Documenti

Carta di identità

Destinazione

Partenze

01/10/2022 - 02/10/2022 €230

Programma

PROGRAMMA
01/10/2022 – PARTENZA / BERGAMO
Appuntamento dei partecipanti alle ore 04.00, incontro con il pullman e partenza alla volta di BERGAMO. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo a BERGAMO, incontro con la guida e trasferimento con la funicolare a Bergamo Alta, da sempre considerata il cuore della città, è ancora oggi il quartiere più bello e più emozionante. Il fascino delle vie ciottolate, gli scorci silenziosi, l’instancabile funicolare, le tante chiese con il suono delle campane, il profumo del pane tutto questo lascia sempre un ricordo nella memoria di chi la visita. Il centro storico è una zona a circolazione limitata e, con una piacevole passeggiata è possibile vedere i punti di maggior interesse. E’ circondata ancora oggi dalla possente cinta muraria che, costruita nel ‘500 dai Veneziani, è diventata dal Luglio 2017 patrimonio UNESCO. Lungo le sue vie fanno mostra di sé palazzi nobiliari e case affrescate, monumenti e bellissime piazze come Piazza Vecchia, dove svetta la Torre civica, il Palazzo della Ragione, sede del governo comunale fin dal Medioevo. Nelle vicinanze Piazza Duomo, gioiello d’arte con i monumenti più importanti della città: la Cattedrale di S. Alessandro, la basilica di S. Maria Maggiore, la Cappella Colleoni, monumento funerario del grande condottiero bergamasco Bartolomeo Colleoni. Trasferimento a Bergamo Bassa: la città moderna accoglie i turisti nella cornice dei neoclassici Propilei di Porta Nuova, da qui si raggiungono il Sentierone e la Chiesa del Convento di San Bartolomeo che conserva la bellissima Pala Martinengo, opera di Lorenzo Lotto. Poco lontano il Teatro Donizetti e il monumento dedicato al grande compositore bergamasco. Un’opera di grande valore si può ammirare lungo il Viale Papa Giovanni XXIII, è il Monumento al Partigiano di Giacomo Manzù, illustre concittadino che ha donato alla città quest’opera di notevole impatto emotivo. Ecc. In serata trasferimento in Hotel, cena e pernottamento.

02/10/2022 – BRESCIA / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Pranzo in ristorante. Trasferimento a BRESCIA, incontro con la guida e giornata dedicata alla visita di BRESCIA: è universalmente nota come “LEONESSA D’ITALIA”, appellativo che deriva da una creazione poetica di Giosuè Carducci, che volle per sempre definire il coraggio leonino con cui la città si battè durante l’insurrezione delle Dieci Giornate. Le vie del centro storico di Brescia sono come un libro in cui è possibile leggere oltre duemila anni di storia: dalla presenza romana ai vicoli medievali, tra templi, torri, palazzi e chiese, fino dai grandi cambiamenti urbanistici del Rinascimento e la storia dell’Ottocento, quando la città diventa protagonista degli eventi che hanno portato all’Unità d’Italia. Il centro storico si divide tra le quattro piazze principali che costituiscono l’anima di Brescia: Piazza del Foro , nata sui resti della Brixia Romana, con la veduta dell’esterno del Capitolium, il tempio capitolino di via Musei; Piazza Duomo, la piazza dedicata a Paolo VI, pontefice bresciano, con il Duomo Nuovo; Piazza della Loggia, elegante piazza che colpisce per la sua chiara ispirazione all’architettura della Serenissima, un angolo di Venezia nel cuore della Pianura Padana; Piazza della Vittoria , realizzata dopo avere smantellato il quartiere medievale preesistente, detto “delle Pescherie”. COMPLESSO DI SANTA GIULIA: Edificato su un’area già occupata in età romana da importanti Domus, comprende la basilica longobarda di San Salvatore e la sua cripta, l’oratorio romanico di Santa Maria in Solario, il Coro delle Monache, la cinquecentesca chiesa di Santa Giulia e i chiostri. Un’area destinata, dunque, quasi per vocazione, ad accogliere il Museo della città, che a buon diritto si propone ormai come il fulcro dell’itinerario di visita a Brescia. L’elemento che caratterizza e rende così particolare il museo è lo strettissimo legame tra “contenitore” ed oggetti esposti. Attualmente lo “scrigno” di Santa Giulia consta di circa 11.000 pezzi: reperti celtici come elmi e falere, ritratti e bronzi romani, testimonianze longobarde, corredi funerari, mosaici e affreschi. Verso le 17:30 inizio del viaggio di ritorno. Sosta per la cena libera. Arrivo. Fine servizi.

 

Condizioni

Compreso

Viaggio in pullman gran turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere a 2 letti – Trattamento di pensione completa dalla cena del 001/10 al pranzo del 02/10 - Bevande ai pasti - Guida per tutte le visite, come da programma – Capogruppo

Non compreso

Il pranzo del primo giorno e la cena del secondo – le entrate nei musei e nei luoghi di visita – Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”

Note

SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA € 30,00 ASSICURAZIONE MEDICA, BAGAGLIO E COPERTURA COVID € 10,00

Richiedi informazioni

Vuoi maggiori informazioni su BERGAMO una città dai mille tesori nascosti?

Non esitare a contattarci, il nostro staff è a tua completa disposizione.

0733 810222

327 3272795

info@atlantideviaggi.com

Newsletter

Non lasciarti scappare le nostre migliori offerte e promo, iscriviti alla newsletter.